Quando acquistiamo un gioiello o quando ci viene regalato,
la prima cosa che istintivamente facciamo è ammirarlo in tutta la sua bellezza e poi indossarlo.
Ci sono gioielli che mettiamo solo in occasioni speciali,
altri che indossiamo ogni giorno perché non riusciamo proprio a farne a meno,
questo però comporta una particolare attenzione alla cura del prodotto.
I gioielli infatti non sono al 100% indistruttibili e nessuno di essi durerà tantissimi anni
in condizioni ottimali, anche se noi ci impegnano a renderli più resistenti possibile.
ORO
L’oro normalmente può essere pulito con acqua e sapone aggiunto.
Dopo questo passaggio, va risciacquato con acqua pulita e asciugato con un panno morbido.
ARGENTO
I gioielli di questo materiale sono sicuramente quelli che hanno bisogno di maggior cura.
Se non indossati, non devono essere esposti all’aria,
ma tenuti in appositi sacchetti di velluto o seta, o in portagioielli.
Il problema più comune dei gioielli in argento è l’ossidazione,
un processo naturale che però con una corretta manutenzione
e cura può essere impedita.
6 REGOLE DA SEGUIRE PER PRENDERSI CURA DI UN GIOIELLO
1. Lavare il gioiello in acqua tiepida e sapone con una spazzola morbida, eccetto quelli con parti in pelle, che devono essere pulite con un panno morbido.
2. Conservare il gioiello nella sua scatola originale dopo l’uso. Riporre sempre il gioiello su una superficie morbida.
3. Evitare il contatto con altri gioielli e oggetti metallici. L’attrito può deteriorare la brillantezza del gioiello.
4. Evitare di forzare chiusure, snodi ed elementi metallici.
5. Per non perdere o danneggiare i gioielli, riporli accuratamente prima della pratica di qualsiasi sport
6. Evitare il contatto con profumi, alcool, cosmetici, ammoniaca e cloro